Name:Durometro Universale - (durometro)
Category:Surface mechanical properties
 
General description
There are three types of tests that can be applied by this instrument; they are the Brinell hardness test, the Rockwell hardness test, and the Vickers hardness test. Since the definitions of metallurgic ultimate strength and hardness are rather similar, it can generally be assumed that a strong metal is also a hard metal. The way the three of these hardness tests measure a metal's hardness is to determine the metal's resistance to the penetration of a non-deformable ball or cone. The tests determine the depth which such a ball or cone will sink into the metal, under a given load, within a specific period of time.
The Rockwell hardness tester to measure the hardness of metal measures resistance to penetration like the Brinell test, but in the Rockwell case, the depth of the impression is measured rather than the diametric area. With the Rockwell tester, the hardness is indicated directly on the scale attached to the machine. This dial like scale is really a depth gauge, graduated in special units. The Rockwell hardness test is the most used and versatile of the hardness tests.
Brinell hardness is determined by forcing a hard steel or carbide sphere of a specified diameter under a specified load into the surface of a material and measuring the diameter of the indentation left after the test.The Brinell hardness number, or simply the Brinell number, is obtained by dividing the load used, in kilograms, by the actual surface area of the indentation, in square millimeters.The result is a pressure measurement.
 
Relatively to the type of the test the following standards are present:
Brinell method - UNI 560-561
Vickers method- UNI  1955-1956
Rockwell method - UNI 562-563
 
A cosa serve:
Lo strumento permette di ottenere la misura della durezza nelle seguenti tipologie di prove: metodo Brinell, metodo Vickers e metodo Rockwell. Se usato nella modalità per le prove di durezza Brinell o Vickers, lo strumento produce un impronta del percussore utilizzato (per determinati carichi impostati) che dovrà successivamente essere osservata e misurata per ottenere la misura della durezza (utilizzando in questi casi opportune formule di riferimento). Se usato in modalità Rockwell, attraverso la misura della profondità della penetrazione ottenuta a due differenti carichi, lo strumento fornisce direttamente la misura della durezza. L'informazione viene visualizata su un display ottico-meccanico a proiezione.
Come funziona:
Il principio di funzionamento alla base dello strumento è quello dell'interazione meccanica prodotta tra un determinato percussore e un provino quando questi vengono messi a contatto sotto un determinato carico. Siccome la durezza di un materiale è la resistenza che questo oppone alla penetrazione di un altro corpo, a secondo della dimensione dell'impronta lasciata dal percussore sul provino si riesce a calcolare la misura di durezza del materiale.
Metodo Brinell: lo strumento permette di utilizzare percussori sferici di 2.5 mm e 5 mm di diametro con differenti carichi quantizzati su una scala da 30 Kg a 185 Kg - l'interazione percussore-provino produce un'impronta sferica al quale si misura il diametro.
Metodo Vickers: lo strumento permette di utilizzare percussori piramidali con angolo dietro di 136° e differenti carichi quantizzati su una scala da 30 Kg a 185 Kg - l'interazione percussore-provino produce un'impronta quadrangolare al quale si misurano le diagonali.
Metodo Rockwell: lo strumento permette di utilizzare un penetratore sferico (se si testano materiali dolci) o un penetratore piramidale con angolo dietro di 120° (se si testano materiali duri) i carichi possibili sono quantizzati su una scala da 30 Kg a 185 Kg - l'interazione percussore-provino produce un'affondamento del percussore nel provino, questo sconstamento viene misurato attraverso un minimetro meccanico e proiettato su di una scala ottica dove è possibile direttamente leggere il valore di durezza.
Per cosa si usa:
Lo strumento permette di ottenere la misura della durezza  attraverso le tre metodologie: Brinell, Vickers e Rockwell. Per la sua configurazione viene particolarmente utilizzato per le misure Brinell e Rockwell su scala macroscopica. Su scala microscopica, può essere utilizzato per la stima qualititiva del grado di adesione dei rivestimenti superficiali. 
There are no items to show in this view.