Essenzialmente il microscopio ottico è composto da due lenti convergenti e convesse. Queste due lenti sono nell'obiettivo e nell'oculare, montate alle estremità di un tubo chiamato il tubo del corpo del microscopio.
L'obiettivo, posto vicino all'oggetto da osservare produce un'immagine reale, ingrandita e che viene a sua volta osservata attraverso l'oculare; esso riceve questa immagine nel proprio fuoco e la trasforma nell'immagine finale, che è virtuale perchè ingrandita rispetto a quella reale.
Lo Stereomicroscopio (
o Microscopio stereoscopico o Stereoscopio) è un microscopio che si avvale in realtà di due diversi e distinti microscopi, in generale composti, ed a basso ingrandimento, formanti tra loro un certo angolo. L'osservazione, particolarmente in luce riflessa, produce un'immagine tridimensionale come la visione diretta, eliminando l'effetto di appiattimento tipico degli altri tipi di microscopi.